Nei colloqui per Commercialista, i datori di lavoro pongono domande finalizzate a stabilire la capacità del candidato di applicare le pratiche finanziarie migliori, massimizzare i profitti e predisporre report finanziari. Aspettati domande relative alle competenze fondamentali per il ruolo di commercialista, tra cui uso di software, analisi di dati, comunicazione e senso degli affari. È altresì possibile che l'intervistatore ti chieda di descrivere la tua esperienza in un ambito specifico, per esempio, gestione libro paga, auditing, fatturazione e analisi dei trend.
Ecco le 3 domande più frequenti nei colloqui di lavoro per Commercialista e consigli su come rispondere:
Come rispondere: Questa domanda permette all'intervistatore di capire il tuo livello di dimestichezza con i software di contabilità e stabilire di che tipo di formazione sul campo avrai eventualmente bisogno. Menziona i pacchetti software che hai utilizzato, specificando gli anni di esperienza e le modalità di utilizzo di ciascun pacchetto. Riferisci anche gli eventuali corsi di formazione inerenti ai software di contabilità ai quali hai formalmente partecipato.
Come rispondere: Gli intervistatori si servono di domande come questa per testare le tue competenze tecniche. In questo caso definisci e parla dei tre rendiconti principali utilizzati da tutti i commercialisti, e cioè lo stato patrimoniale, il rendiconto dei flussi di cassa e il conto profitti e perdite. Definisci e illustra le caratteristiche di ogni rendiconto e descrivine l'uso da parte dei commercialisti sul lavoro.
Come rispondere: La risposta a questa domanda dimostrerà la tua abilità nel comunicare dati finanziari complicati a colleghi di altri reparti, per esempio IT o Risorse umane. Descrivi le strategie di comunicazione scritta e interpersonale che hai applicato nelle relazioni con clienti e colleghi che non si occupano di contabilità.