I Rappresentanti commerciali rappresentano appunto le aziende e vendono i loro prodotti e servizi ad acquirenti del target di riferimento. Durante i colloqui per Rappresentante commerciale è probabile che vengano poste domande relative alle conoscenze tecniche e alle competenze trasversali necessarie per avere successo nell'attività di vendita, e anche inerenti alle esperienze di vendita precedenti.
Ecco le 3 domande più frequenti nei colloqui di lavoro per Rappresentante commerciale e consigli su come rispondere:
Come rispondere: Un venditore deve essere capace di auto-motivarsi, soprattutto dopo avere subito un rifiuto o affrontato situazioni di vendita difficili. Nel rispondere a questa domanda, parla dei fattori che ti motivano e ti aiutano a proseguire nel tuo percorso lavorativo. Puoi citare, ad esempio, gli obiettivi professionali e personali, la passione per il prodotto o il servizio, la stabilità finanziaria.
Come rispondere: Lavorare nelle vendite può voler dire svolgere autonomamente il lavoro oppure collaborare con un team. L'intervistatore pone questa domanda per stabilire se il tuo stile di lavoro è in linea con il metodo applicato nella posizione per la quale ti candidi. Prima di presentarti al colloquio, potresti svolgere le dovute ricerche sulla cultura dell'azienda e sull’ambiente di lavoro, per individuare le caratteristiche con cui sei in sintonia.
Come rispondere: Una domanda sul modo di instaurare relazioni ti permette di dimostrare le tue capacità di vendita, tra le quali rientrano, per esempio, una comunicazione efficace, la capacità di ascolto e l'abilità di creare connessioni. Utilizza il metodo STAR, ovvero Situation, Task, Action, Result, per descrivere una situazione, i tuoi compiti, le azioni intraprese e i risultati ottenuti, fornendo il quadro dettagliato di una situazione particolare nella quale hai instaurato una relazione solida con un potenziale cliente.
↳
Insegnare e aiutare il prossimo Con empatia
↳
ho giocato le mie abilità al meglio possibile, con la massima sincerità e serenità Meno